Decreto legge del governo Renzi per l'efficienza energetica - STOP ALLE SPESE CONDOMINIALI PER IL RISCALDAMENTO

17.07.2014 10:47

Decreto legge del governo Renzi per l'efficienza energetica

STOP ALLE SPESE CONDOMINIALI PER IL RISCALDAMENTO

 
(notizia sul blog di TGCOM24 di MEDIASET) 
 
 
E’ stato approvato lo scorso 30 di giugno il decreto legislativo che metterà per sempre la parola fine 
alla suddivisione delle spese di riscaldamento condominiale a seconda dei millesimi posseduti
Il decreto prevede infatti l’obbligo della regolazione del riscaldamento in tutti gli edifici, con in 
aggiunta strumenti che dovranno determinare il consumo di ogni appartamento per quanto riguarda 
gli edifici residenziali. 
Per le regioni Piemonte e Lombardia si tratta di una novità solo parziale, in quanto precisi obblighi 
a riguardo entreranno in vigore a partire dal prossimo mese per il Piemonte e dal primo di settembre 
per la Lombardia (anche se la regione non effettuerà multe fino al 2017 in caso di mancato 
adempimento). Gli obblighi regionali resteranno in vigore nonostante il decreto nazionale, in quanto 
gli enti territoriali hanno specifiche competenze in merito alla riduzione dell’utilizzo dell’energia. 
Nel caso in cui i condomini abbiano all’interno del regolamento una norma specifica che 
regolamenta la suddivisione delle spese di riscaldamento, dovranno modificare il regolamento 
condominiale stesso, in modo da includere la divisione della spesa in base all’effettivo utilizzo 
dell’energia per il riscaldamento. La divisione delle spese in base al consumo potrà essere applicata 
anche nell’anno successivo all’installazione delle valvole per la misurazione dei consumi, facendo 
di fatto slittare di dodici mesi l’effettiva applicazione della norma. 
I condomini che non decideranno in merito all’applicazione del decreto potranno essere sanzionati 
con una multa fino a 2.500 euro. 
Per l’avvio dei lavori di ammodernamento dell’impianto di riscaldamento secondo le nuove norme, 
sarà necessario presentare all’assemblea condominiale un preciso progetto che tenga in 
considerazione tutti gli aspetti del decreto e del risparmio energetico. 
Ma quali sono i dispositivi utilizzati? In primo luogo si renderà necessaria l’applicazione 
delle valvole termostatiche, dei dispositivi che permettono di variare l’emissione dell’acqua calda 
nei radiatori, e di conseguenza il consumo di energia ed il calore emesso. La valvola è quindi una 
sorta di “rubinetto” di immediata regolazione, che permette però un risparmio energetico ingente, 
soprattutto in caso di diverse esigenze di riscaldamento da parte dei condomini o nelle diverse parti 
della casa. 
Oltre alle valvole manuali a cui abbiamo accennato esistono anche valvole digitali, che presentano 
costi maggiori ma effettivi benefici dal punto di vista del risparmio energetico. Il solo utilizzo delle 
valvole non è però sufficiente per quanto riguarda i sistemi di riscaldamento condiviso, che 
dovranno per forza di cose essere dotati anche di un dispositivo di misurazione dell’energia 
utilizzata da ogni unità abitativa.
 

Contatti

COOPERATIVA ITALIANA CONSUMATORI ENERGIE RINNOVABILI SOC. COOP.

ricambi.cooppellet@gmail.com cooppellet@gmail.com

Via del Molino N°2
33040 CAMPOLONGO TAPOGLIANO (UD)
P.I.: IT02707410300


+39 3276695737

www.cooppellet.it


Cerca nel sito

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode